È ufficiale l’università conferma la presenza di fibra ottica nella “sfera di Buga”

Redazione PGC

Dopo analisi accurate condotte nei laboratori dell’università, gli scienziati hanno rilevato la presenza di fibre ottiche all’interno della sfera, smentendo definitivamente l’idea che si potesse trattare di semplici riflessi o illusioni ottiche. In particolare, sono state identificate 52 fibre ottiche in un’area di soli 2 millimetri quadrati, con diametri compresi tra 40 e 350 micrometri....

È ufficiale l’università conferma la presenza di fibra ottica nella “sfera di Buga”

Redazione PGC

Dopo analisi accurate condotte nei laboratori dell’università, gli scienziati hanno rilevato la presenza di fibre ottiche all’interno della sfera, smentendo definitivamente l’idea che si potesse trattare di semplici riflessi o illusioni ottiche. In particolare, sono state identificate 52 fibre ottiche in un’area di soli 2 millimetri quadrati, con diametri compresi tra 40 e 350 micrometri....

L’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) ha confermato una scoperta destinata a cambiare il modo in cui guardiamo alla cosiddetta Sfera di Buga, l’oggetto misterioso atterrato in Colombia e filmato in un video che ha fatto il giro del mondo.

Dopo analisi accurate condotte nei laboratori dell’università, gli scienziati hanno rilevato la presenza di fibre ottiche all’interno della sfera, smentendo definitivamente l’idea che si potesse trattare di semplici riflessi o illusioni ottiche. In particolare, sono state identificate 52 fibre ottiche in un’area di soli 2 millimetri quadrati, con diametri compresi tra 40 e 350 micrometri.

Le analisi sono state condotte con strumenti ad alta precisione e secondo un rigoroso protocollo scientifico. La UNAM, istituzione tra le più rispettate a livello internazionale, ha così validato la natura tecnologica della sfera, aprendo scenari completamente nuovi.

Secondo l’ingegnere Rodolfo Garrido, coinvolto direttamente nelle analisi, la fibra ottica potrebbe essere stata inserita per svolgere funzioni avanzate di rilevamento: temperatura, umidità, pressione, acqua, suolo e perfino tessuti biologici.

Questo suggerisce che la sfera non solo possiede una componente tecnologica, ma anche una funzione intelligente: raccogliere dati, osservare, forse comunicare. Non si tratta quindi più di speculazioni, ma di fatti concreti supportati da analisi scientifiche indipendenti.

La presenza di questa tecnologia avanzata all’interno della sfera solleva domande profonde su chi l’abbia realizzata, per quale scopo e con quali mezzi.

Guarda il video per scoprire tutti i dettagli di questa scoperta che potrebbe rappresentare una delle rivelazioni più sorprendenti del nostro tempo.

Redazione PGC
2 Giugno 2025

Guarda su YouTube

Allegati: