Recentemente la pagina divulgativa NASA Sun science, che si occupa dello studio del Sole e del modo in cui esso influenza lo spazio attorno alla Terra e ad altri mondi, ha pubblicato nei suoi canali un dato che, se non ci si ferma un attimo a riflettere, in un primo momento potrebbe sfuggire alla comprensione.
“Ogni 1,5 milionesimi di secondo, il Sole rilascia più energia di quanta ne consumino tutti gli esseri umani in un anno intero.“
Questa informazione, essendo stata pubblicata il 23 agosto 2024 e non essendo disponibili ulteriori dettagli su cui approfondire in merito al calcolo effettuato, si presume che per realizzarla si sia considerata la nostra società energivora attuale, con una popolazione planetaria complessiva di più di 8 miliardi di persone: alla data della stesura di questo articolo gli abitanti del pianeta terra sono stimati a circa 8.173.000.000 esseri umani.
Ma cosa significa 1,5 milionesimi di secondo? Scritto per esteso equivale a 0,0000015 secondi.
Facendo un calcolo veloce, se in 0,0000015 secondi il Sole rilascia l’energia che la società umana attuale riesce a consumare in un anno intero, questo significa che in un solo secondo l’energia rilasciata nello spazio dalla nostra stella riesce a soddisfare il fabbisogno energetico dell’attuale umanità terrestre per circa 660.000 anni!
Naturalmente questo calcolo e queste proporzioni servono solo ad avere un’idea di massima di quanta energia venga emessa dal Sole.
Infatti la prima considerazione che va fatta è che questa grandissima quantità di energia viene emessa in tutte le direzioni dello spazio tridimensionale. Quindi solo una piccolissima parte di questa emanazione energetica colpisce direttamente la superficie del nostro pianeta.
Quanta energia arriva direttamente alla Terra dal Sole?
Questa quantità di energia elettromagnetica irradiata dalla nostra stella che arriva a colpire direttamente il pianeta Terra è chiamata dai ricercatori “costante solare“: è la somma delle energie di tutte le frequenze dello spettro della radiazione solare, non soltanto quelle della luce a noi visibile.
Secondo una pubblicazione del 2013 realizzata dal World Energy Council, di tutta l’energia emessa dalla nostra stella solo una piccola frazione, circa 1,8×1014 kW al secondo, viene intercettata dalla Terra; oltre ad essere molto molto più piccolo del Sole, il nostro pianeta si trova anche mediamente a una distanza di circa 150 milioni di km da esso. Inoltre solo il 60% di questa energia raggiunge la superficie del pianeta, mentre la restante parte viene riflessa nello spazio e assorbita dall’atmosfera terrestre.
Nonostante ciò la radiazione solare che raggiunge la superficie della Terra in un solo anno, è stimata essere pari a circa 3.400.000 EJ ovvero 3,4 milioni di ExaJoule: è una quantità di energia appartenente a un ordine di grandezza di gran lunga superiore a tutte le risorse energetiche terrestri non rinnovabili stimate (scoperte e non scoperte), inclusi i combustibili fossili e il nucleare.
Quanta energia consuma la popolazione del pianeta Terra?
È dal 1952 che l’Energy Institute analizza i dati sui mercati energetici mondiali. Quest’anno ha pubblicato il 73esimo “Statistical Review of World Energy” cioè la “Rassegna Statistica dell’Energia Mondiale”, dove sono espressi e analizzati i consumi di energia relativi all’anno precedente di praticamente tutte le nazioni del mondo. A pagina 13 di questo documento il consumo globale di energia della civiltà umana del pianeta Terra, relativo all’anno 2023, è stato stimato a circa 620 EJ ovvero 620 ExaJoule.
È per me doveroso portare in evidenza che, sempre in base alle analisi riportate a pagina 6 della pubblicazione poco sopra riportata, nel 2023 di tutto il fabbisogno energetico globale mondiale, il 26,4% è stato soddisfatto bruciando carbone, il 31,6% è stato soddisfatto bruciando petrolio e il 23,2% è stato soddisfatto bruciando gas naturale.
Praticamente utilizziamo ancora oggi per la maggior parte le stesse fonti energetiche della rivoluzione industriale, iniziata nel 1870 circa: carbone e petrolio. Nel corso dell’anno 2023 queste hanno coperto il 58% circa di tutto il fabbisogno energetico mondiale.
Il Sole: una fonte inesauribile di energia pulita
Il calcolo ora è semplice: in via del tutto teorica l’energia elettromagnetica che arriva sulla superficie del nostro pianeta dalla nostra stella potrebbe soddisfare il fabbisogno annuo di tutta l’umanità per ben 5483 volte!
In altre parole l’energia che arriva dal Sole è sufficiente per alimentare 5483 ipotetiche civiltà umane con lo stesso consumo energetico che abbiamo avuto noi nel 2023.
Questa energia, nonostante la distanza, nonostante la piccolissima superficie su cui può irradiare, nonostante venga in parte riflessa nello spazio, nonostante venga in parte assorbita dalla nostra atmosfera, è così elevata!
È comunque doveroso dire che è un confronto del tutto teorico, perché la trasformazione dell’energia elettromagnetica solare in energia elettrica o energia termica per gli utilizzi industriali e civili porta con sé sempre e comunque delle perdite di rendimento. Comunque un rapporto di 5000:1 penso si possa considerare un ottimo margine, pur avendo delle perdite durante la conversione di energia!
Per quanto ad oggi ne sappiamo, il Sole già brillava ed emetteva luce e calore già 4,5 miliardi di anni prima che gli esseri umani di questa attuale civiltà nascessero e sarà sempre lì a svolgere le sue funzioni così come noi le conosciamo almeno per altri 3 miliardi di anni.
Notizie, dati e considerazioni
Andrea Macchiarini
31 agosto 2024
Immagine in evidenza
Bibliografia e siti internet consultati:
- facebook.com/watch/?v=1232584251427073
- NASASunScience
- NASASun
- sun-heat
- fb.watch/uhiUbWdDbT/
- worldometers.info/it/
- Costante_solare
- Solar_constant
- worldenergy.org/
- WER_2013_8_Solar_revised.pdf
- energyinst.org/
- EI_Stat_Review_V16_DIGITAL.pdf
- Sole Ciclo_vitale
- Zirker, Jack B. (2002). Journey from the Center of the Sun. Princeton University Press. pp. 7–8.
- La morte del Sole, in Costruire il sistema solare, vol. 4, Eaglemoss, 2011, p. 8.
- Rivoluzione_industriale
Immagini: