
Il documentario “Llévate mis amores”, che mostra il lavoro volontario realizzato da un gruppo di donne note come Las Patronas, ha vinto la seconda edizione del Concorso Internazionale di Film-Documentari su Migrazione ed Esuli (Ceme-Doc).
In questo film, realizzato da Arturo González, Indira Cato ed Antonio Mecalco, è possibile vedere come “Las Patronas” cucinano e distribuiscono alimenti agli immigranti che tentano di arrivare negli Stati Uniti a bordo del treno conosciuto come La Bestia.
La durezza delle immagini attraverso le quali il documentario mostra i rischi ai quali vanno incontro gli immigranti, per la maggior parte centroamericani, e la vita ed il lavoro di “Las Patronas”, sono stati sufficienti alla giuria per concedere il massimo riconoscimento del concorso a cui erano iscritti 382 film.
Il lavoro altruistico di “Las Patronas” le ha rese meritevoli di vari riconoscimenti, tra i quali spiccano il Premio Nazionale per i Diritti umani concesso dalla Commissione Nazionale per i Diritti umani nel 2013 ed il Premio Nazionale di Azione Volontaria e Solidale, concesso lo stesso anno dal governo messicano.
Novembre 2015
Il lavoro altruistico di “Las Patronas” le ha rese meritevoli di vari riconoscimenti, tra i quali spiccano il Premio Nazionale per i Diritti umani concesso dalla Commissione Nazionale per i Diritti umani nel 2013 ed il Premio Nazionale di Azione Volontaria e Solidale, concesso lo stesso anno dal governo messicano.
Novembre 2015


Articolo allegato:
Las Patronas
http://www.giorgiobongiovanni.it/segni-di-speranza/3686-las-patronas.html
Las Patronas
http://www.giorgiobongiovanni.it/segni-di-speranza/3686-las-patronas.html