
DAL CIELO ALLA TERRA
HO SCRITTO IL 2 DICEMBRE 2021:
APPLAUSI A PAPA FRANCESCO PER IL CORAGGIO DI AVER DETTO E ANNUNCIATO, IN MODO MOLTO CONCRETO E CON GRANDE SCHIETTEZZA E TRASPARENZA, LA SECONDA VENUTA DI CRISTO.
IL PAPA SA BENISSIMO CHE QUESTI SONO I TEMPI DELL’APOCALISSE E CON LA SUA METODOLOGIA CATTOLICA CERCA DI PREPARARE TUTTI I CRISTIANI DEL MONDO A QUESTO GRANDE EVENTO. NON MANCANO I SUOI AMMONIMENTI PER LA CONTINUA VIOLENZA DELL’UOMO SULLA NATURA E SU SE STESSO.
PRENDIAMO ATTO CHE QUESTO PAPA CERCA E SI SFORZA IN TUTTI MODI DI FARE LA VOLONTÀ DI DIO.
IN FEDE
G. B.
PIANETA TERRA
2 Dicembre 2021
Questa è la piccola preghiera che il Papa ha invitato a recitare durante l’Avvento
Di Blanca Ruiz | ACI Pressa
Papa Francesco durante la preghiera dell’Angelus. Credito: Cattura schermo Vatican News.
Durante la preghiera dell’Angelus, Papa Francesco ci ha incoraggiato a non lasciarci assorbire dalle “difficoltà, sofferenze e sconfitte della vita” che possono portarci ad essere “cristiani addormentati”. Per evitare ciò, ci ha incoraggiato a rimanere “vigili nella preghiera” e a ripetere in questo tempo di Avvento, insieme alla Madonna: “Vieni, Signore Gesù”.
Papa Francesco ha parlato durante la preghiera dell’Angelus della prima domenica di Avvento che si celebra oggi 28 novembre.
Nel Vangelo della liturgia di oggi, si parla della venuta del Signore alla fine dei tempi. “Gesù annuncia eventi desolanti e tribolazioni, ma proprio a questo punto ci invita a non avere paura. Perché? Perché andrà tutto bene? No, ma perché Lui verrà. Gesù tornerà, Gesù verrà, lo ha promesso”, ha assicurato il Papa.
E ha ricordato che “proprio nei momenti in cui tutto sembra finito, il Signore viene a salvarci” e ci ha raccomandato di “attenderlo con gioia nel cuore anche in mezzo alle tribolazioni, nelle crisi della vita e nei drammi della storia”.
Il Papa ha affermato che nel Vangelo il Signore spiega come “non lasciarsi assorbire dalle difficoltà, dalle sofferenze, dalle sconfitte”, cioè attraverso la “vigilanza” che, secondo Papa Francesco “è legata all’attenzione” e significa “non permettere che il cuore si impigrisca e che la vita spirituale si ammorbidisca nella mediocrità”.