Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Italiano Español English Português Dutch Српски
testa sito 2024
universo_01LA NEOSTELLA CHE (FORSE) DIVENTERÀ LA PIÙ GRANDE DELLA GALASSIA
Ai confini di un’azzurra e caldissima bolla cosmica di idrogeno. La temperatura è di circa 10 mila gradi. 
La bolla in espansione (da Esa). È una giovane gigantesca stella che potrebbe diventare anche la più grande della nostra galassia Via Lattea. L’ha scoperta il telescopio spaziale Herschel dell’Esa europea ai confini di un’azzurra e caldissima bolla cosmica di idrogeno che sembra un gioiello incastonato in un rosso inferno astrale. La bolla è in una regione nota come «HII», ionizzata da una potente radiazione emessa da un’antica stella formata in passato. La temperatura al suo interno è di circa 10 mila gradi Kelvin mentre il suo bordo esterno è freddissimo, raggiungendo appena i 100 grandi Kelvin, cioè 173 gradi sotto lo zero centigrado.
ESPANSIONE - Proprio la differenza di temperatura causa l’espansione della bolla, la quale può raggiungere velocità supersoniche. Questa situazione crea ai confini della formazione azzurra uno strato di materia che si coagula in semi dai quali nascono nuovi astri. Ed è proprio qui che è stata scoperta una giovanissima stella di appena qualche migliaio di anni che però ha già una massa dieci volte quella del nostro Sole. «E intorno - spiega Annie Zavagno del laboratorio di astrofisica di Marsiglia – c’è uno spesso velo di materia la cui massa è calcolata in circa duemila masse solari ed è questa che continua ad alimentare l’astro nascente». Tenendo conto che le più grandi stelle della nostra galassia hanno una taglia in media di 120 masse solari, se l’accrescimento della neonata continua come è ragionevole pensare, potrà superare il noto limite. Le grandi stelle hanno comunque un destino infelice perché finiscono in genere per scoppiare diventando supernovae. Perciò Herschel, lanciato nel luglio dell’anno scorso, ora seguirà lo sviluppo degli eventi aiutando a decifrare i meccanismi ancora sconosciuti della nascita degli astri più mostruosi.
Giovanni Caprara
07 maggio 2010 (ultima modifica: 09 maggio 2010)